Arte e impresa.
Per un nuovo umanesimo industriale
27 novembre, ore 17.00 -18.30
Convegno online – in collegamento con gli studenti dell’Accademia delle Belle Arti di Frosinone, del Liceo linguistico Varrone di Cassino (IVa e IVc – Progetto n. 4427 del 02.05.2017, FFE potenziamento dell’educazione al patrimonio culturale, artistico e paesaggistico) e IISS ‘Nicolucci Reggio’ di Isola del Liri (FR)
Link Google Meet meet.google.com/tix-vwjg-qvx
Live streaming www.unicas.it/live
L’Italia dell’umanesimo rinascimentale ha proposto al mondo una visione e un modello di armonia tra uomo e natura che offrono utili spunti di riflessione.
Nel secolo scorso, il progresso scientifico e tecnologico ha consentito all’umanità di raggiungere livelli di benessere elevati. Da alcuni decenni, vi è la sensazione diffusa che questo trend positivo si sia interrotto e che occorra recuperare il controllo dei processi di cambiamento. In particolare, la pandemia ha evidenziato tutti i limiti di un modello di sviluppo responsabile di una forte cesura tra uomo e natura e ha reso urgente riprogettarlo su nuove basi valoriali. Ciò può avvenire, oltre che attraverso adeguate politiche pubbliche informate ai 17 obiettivi di sostenibilità dell’Agenda ONU 2030, anche promuovendo un rapporto simbiotico tra arte e impresa, tra cultura umanistica e scientifica.
L’evento “Arte e impresa. Per un nuovo umanesimo industriale” affronta questo tema attraverso il racconto di esperienze formative significative e alcune storie esemplari di rapporto tra arte e cultura imprenditoriale.
Giovanni Betta, Rettore UNICAS
Francesco Ferrante, ImprendiLab UNICAS
Cosmano Lombardo, fondatore del Web Marketing Festival, Il rapporto tra creatività e imprenditorialità
Caterina Toschi, Università per Stranieri di Siena, fondatrice del portale Senzacornice
L’Idioma Olivetti: la Fotografia d’Impresa
Web Marketing Festival, Storytelling: vetrina delle Start Up
Accademia delle Belle Arti di Frosinone
Loredana Rea, Direttrice, Il sistema della formazione artistica in Italia
Fabio Dell’Aversana, L’importanza della formazione artistica
Loredana Finicelli, Cultura e Impresa. Immaginando le professioni del futuro
Sara Seghizzi, FOLIAS – Benedetta Di Loreto, QWATZ
Coltivare e orientare i talenti tra creatività e imprenditorialità
Dibattito con gli studenti dell’Accademia delle Belle Arti di Frosinone